Come deumidificare le pareti di casa

indagini termografiche
ricerca perdite tubi e infiltrazione acqua, tetto, lastrico solare, giardino pensile, guaina, padova, venezia, treviso, vicenza, verona, udine, bologna, milano, roma, reggio, modena, parma, bergamo. mantova, napoli, torino, genova, firenze, pisa, lucca, forli, rimini, ferrara, ravenna, trieste, bolzano, como, varese, monza, imperia, novara, belluno, vicenza, trento, pordenone, rovigo, ancona, savona, arezzo,
In questa sezione vogliamo condividere un breve tutorial riportante alcune semplici informazioni su come eseguire dei piccoli interventi di manutenzione per la casa, sfruttando la tecnica del fai da te, particolarmente utile quando uno specialista non è a portata di mano. Gli argomenti saranno trattati in modo semplice e generico senza utilizzare termini tecnici al fine di renderli comprensibili anche ai profani, in caso di esigenze più specifiche e tecniche diventa opportuno consultare un operatore professionale.

Per deumidificare le pareti della casa possono essere utilizzate diverse modalità, ed eccone alcune da prendere in considerazione:

1. Ventilazione ambientale

Una buona ventilazione aiuta a ridurre l’umidità nei muri. Assicurati che la stanza sia ben ventilata, magari installando una ventola o aprendo le finestre per favorire la circolazione dell’aria. Questo aiuta a far evaporare l’umidità presente nei muri.

 

2. Deumidificatori elettrici

L’uso di un deumidificatore elettrico è molto efficace per rimuovere l’umidità dall’aria.

Può essere posizionato all’interno della stanza dove il muro è più umido, con l’accortezza di tenere chiusa la porta e la finestra durante il suo funzionamento.

I deumidificatori sono in grado di togliere gran parte dell’umidità nell’aria, riducendo in questo modo la condensa che si potrebbe formare sui muri.

 

3. Trattamenti anti umidità per muri umidi

Di pitture per muri ne esistono di diversi tipi, ma quelle anti umidità sono le pitture sono traspiranti e specifiche per essere applicate sui muri umidi e sono adatte a controllare la formazione di muffa.

Ulteriormente, se le pareti sono molto umide, vale la pena di utilizzare Intonaci traspiranti che aiutano a regolare l’umidità all’interno del muro.

L’impiego combinato di intonaco risanante e di pittura traspirante anti muffa sono un buon compromesso per consentire al muro di trovare un buon equilibrio sul livello di umidità.

 

4. Risanamento dei muri umidi

Le barriere chimiche sono un ottimo sistema da mettere in campo se l’umidità è causata da umidità risalita o per aiutare il muro a ritornare in uno stato di equilibrio in caso di infiltrazioni di acqua laterali.

Consideriamo che per realizzare una barriera chimica le attività possono essere un pò invasive, in quanto sono necessarie delle perforazione dei muri per iniettare la resina e creare una barriera contro l’umidità.

 

5. Utilizzo di materiali assorbenti contro l’umidità

Materiali come il silice gel o sali assorbenti possono essere posizionati in contenitori vicino al muro per assorbire l’umidità presente nell’aria.

Sebbene non risolvano direttamente o completamente il problema dei muri umidi, possono ridurre parte dell’umidità ambientale in modo ecologico e del tutto silenzioso.

 

6. Rimozione di eventuali fonti di umidità in casa

Se c’è una causa specifica dell’umidità che si forma in casa, come ad esempio un tubo che perde o una zona danneggiata da infiltrazioni di acqua piovana, per risolvere il problema è necessario. risolvere la causa che genera l’umidità, poi potrà essere valutata una fase di asciugatura tecnica delle aree danneggiate dall’acqua.

 

7. Intervento di un tecnico specializzato per problemi umidità

Se l’umidità persiste o si manifesta in modo molto grave, diventa necessario consultare un professionista specializzato in queste problematiche per eseguire una attenta indagine rivolta a cercare le cause dell’umidità e aiutare a risolverle.

A volte i risultati dell’indagine possono essere utilizzati anche per una perizia utile per richiedere dei rimborsi assicurativi e aiutare a recuperare i costi subiti per i ripristini dei danni causati dall’umidità o bagnature delle strutture edili della casa.