Asciugatura Solaio Laterocemento
L’asciugatura di un solaio in laterocemento danneggiato da dispersione di acqua in conseguenza ad una perdita da tubazione o infiltrazione d’acqua è un processo importante che influisce sulla resistenza e sulla durata della struttura, quindi diventa essenziale che l’umidità in eccesso venga eliminata prima di procedere con le fasi di ripristino.
Ecco i passaggi principali da considerare per l’asciugatura di un solaio in laterocemento:
Tempo di asciugatura naturale del solaio
Il tempo di asciugatura dipende da diversi fattori, come la temperatura ambiente, l’umidità relativa e lo spessore del solaio.
Generalmente, il tempo in cui il calcestruzzo presente sopra il solaio può asciugare è di circa 30 giorni, ma la variabile in questi casi sono lo spessore del calcestruzzo e la bagnatura ancora presente nella stratigrafia interna del solaio oltre che nello spessore dell’intonaco applicato nella parete del soffitto sottostante il solaio.
Una buona ventilazione è molto efficace durante l’asciugatura di un solaio solaio, quindi per accelerare il processo di asciugatura , se possibile, aprire le finestre circostanti per permettere la circolazione dell’aria e ridurre l’umidità, naturalmente i fattori climatici: quali la temperatura e l’umidità ambientale influenzano il processo di asciugatura naturale della struttura ed in periodi caldi e umidi il processo di asciugatura potrebbe rallentare come pure in ambienti freddi ed umidi, potrebbe essere necessario un periodo di asciugatura più lungo.
Asciugatura solaio bagnato con Ventilazione
In situazioni di solaio danneggiato da bagnatura, l’uso di ventilatori e deumidificatori può accelerare il processo, ma bisogna fare attenzione a eseguire correttamente le procedure e non creare condizioni troppo secche che potrebbero danneggiare la struttura ed in questi casi si consiglia il Ns. servizio tecnico associando le varie attività a controlli strumentali per monitorare l’umidità del solaio e lo stato dell’asciugatura.
Asciugatura meccanica del solaio bagnato
In alcuni casi, si possono utilizzare tecniche di asciugatura forzata più decisa, con l’uso di sistemi infrarosso o microonde per accelerare l’asciugatura, ma questo viene valutato dopo i primi controlli da parte del Ns. tecnico o per progetti specifici. in quanto queste tecniche potrebbero non essere strettamente necessarie ma spesso possono aiutare o essere molto utili in costruzioni residenziali o lavorative.
Quindi, per garantire una corretta asciugatura del solaio in laterocemento, è fondamentale seguire delle fasi con attenzione, per evitare di fare trascorrere troppo tempo senza risultati apprezzabili, in quanto potrebbe sembrare che la struttura si stia asciugando ed invece è ancora bagnata nel suo interno, quindi il monitorando dell’umidità interna e di superficie permette di evitare danni alla struttura.
Asciugatura solaio laterocemento allagato
L’asciugatura di un solaio in laterocemento che è stato allagato richiede una particolare attenzione, in quanto l’umidità e l’acqua in eccesso possono compromettere la stabilità e la durabilità dell’intera struttura.
L’allagamento penetrando nel solaio può causare danni al calcestruzzo, al laterizio e agli impianti elettrici e idraulici, quindi è fondamentale agire tempestivamente per riportare in condizione di normalità la struttura.
Ecco una serie di operazioni che possono servire come linea guida per aiutare ad asciugare un solaio in laterocemento allagato:
1. Svuotare l’acqua
La prima azione da compiere è rimuovere tutta l’acqua in eccesso presente sopra il solaio.
Se l’allagamento è stato causato da una perdita d’acqua o da una inondazione, è fondamentale intervenire rapidamente per evitare che l’acqua continui a compromettere la struttura. Utilizzare pompe, secchi o aspiratori per eliminare tutta l’acqua visibile, a volte anche una semplice scopa può servire.
Nei casi più gravi, può essere utile eseguire alcuni forni sul soffitto sottostante il solaio per scaricare l’acqua penetrata nel laterizio ed alleggerire il solaio.
2. Ispezionare i danni
Una volta rimosso l’acqua, ispezionare attentamente il solaio e la struttura circostante per valutare la stabilità strutturale.
Controllare se ci sono segni di crepe nel calcestruzzo o nel laterizio e se c’è stata una compromissione degli impianti elettrici o idraulici.
Se ci sono danni significativi al solaio, potrebbe essere necessario coinvolgere un ingegnere o un professionista del settore per una valutazione accurata.
3. Ventilazione e deumidificazione
È essenziale creare una buona ventilazione nell’ambiente per accelerare l’evaporazione dell’umidità che si andrà a generare nei locali interessati dalla bagnatura, quindi aprire finestre e porte, se possibile, e utilizzare ventilatori per migliorare la circolazione dell’aria.
L’uso di deumidificatori industriali è altamente consigliato per rimuovere l’umidità in eccesso dal solaio, meglio se tramite un’attività di asciugatura tecnica eseguita dalla Ns. Società per ottenere migliori risultati ed in tempi più rapidi.
L’impiego dei deumidificatori potrebbe essere un’azione a lungo termine se non correttamente valutata, poiché l’umidità può persistere anche dopo che l’acqua visibile è stata completamente rimossa.
4. Controllo dell’umidità
Monitorare costantemente il livello di umidità del solaio, delle pareti circostanti e dell’aria ambientale, gli igrometri sono strumenti utili per questo tipo di controllo, naturalmente ce ne sono di diversi tipo ed ogni strumento ha una specifica funzione.
Se l’umidità non scende in modo rapido, potrebbe essere necessario un intervento specializzato.
Se l’allagamento ha coinvolto anche gli impianti elettrici o idraulici, è essenziale chiamare un tecnico specializzato per verificare il livello di umidità o di allagamento eventualmente presente negli impianti.
In sintesi, l’asciugatura di un solaio in laterocemento allagato richiede molto tempo, in questi casi avviare fin da subito delle strategie di asciugatura specializzata può dare un enorme vantaggio in termini di tempo e di disagio, tramite attrezzatura adeguati ed il controllo dei parametri dell’umidità da parte di esperti in asciugature tecniche, in modo da permettere anche un monitoraggio della situazione per valutare che l’umidità venga rimossa gradualmente per evitare problemi a lungo termine.
Sono diverse le attività professionali svolte in modo mirato nei vari casi degli interventi di asciugatura professionali rivolti a ridurre drasticamente i tempi di asciugatura.
Se desideri scriverci puoi farlo anche qui:info@diemmeartecasa.com